Quali opportunitAn sono colte o create e quale uso si fa dei Social Network da parte dei ricercatori al fine di comunicare la scienza? Facebook, Twitter, Google+, sono utilizzati per divulgare scienza e ricerca? Come vengono usati e da chi? Sono sfruttati a sufficienza o se ne fa un uso episodico e frammentario? Quali possono essere le vie di sviluppo prefigurabili? Si puA²/deve comunicare la ricerca attraverso i Social Network e caAu qualcuno piA¹ titolato e indicato a farlo: il ricercatore stesso, il divulgatore, il giornalista? Laindividuo o laistituzione? Da questi interrogativi parte laidea di questo libro ma, di fatto, il quadro si Au allargato e le valutazioni e i dati proposti finiscono col comporre un mosaico che va dal raffigurare il fenomeno Internet, al riflettere sul ruolo dei media. Il volume contiene saggi di: Giovanni Boccia Artieri, Tullio De Mauro, Domenico Laforenza con Maurizio Martinelli e Michela Serrecchia, Laura Sartori, Sveva Avveduto con Loredana Cerbara e Adriana Valente, Lella Mazzoli, Nico Pitrelli, Fabio Fornasari, Davide Bennato, Sergio Maistrello.Mendeley20 Au un software che si installa sul computer e automaticamente si collega anche a un Social Network. ... automatica gli articoli scientifici presenti in una particolare cartella del computer della#39;utente, estraendone automaticamente anche i ... Ha anche tutta una serie di strumenti per lavorare direttamente sui file, spesso in pdf, delle riviste scientifiche che possono ... A un progetto open source del Center for History and New Media della George Mason University che gode delanbsp;...
Title | : | Scienza connessa |
Author | : | Aa.Vv. |
Publisher | : | Gangemi Editore spa - 2012-04-03T00:00:00+02:00 |
You must register with us as either a Registered User before you can Download this Book. You'll be greeted by a simple sign-up page.
Once you have finished the sign-up process, you will be redirected to your download Book page.
How it works: